Ozono in WWTP Urbana
Ozono nella stazione di trattamento delle acque reflue
Uso dell’ozono negli impianti di trattamento delle acque reflue urbane
L'ozono è una tecnologia consolidata negli impianti di trattamento delle acque reflue urbane (WWTP). Esistono quattro principali fasi di applicazione:
Pre-ossidazione della portata prima della fase biologica, per migliorare il rapporto COD/BOD.
Trattamento dei fanghi di ricircolo, per migliorare l'indice volumetrico dei fanghi.
Trattamento terziario, per la disinfezione e il riutilizzo.
Trattamento quaternario, per l'eliminazione dei contaminanti emergenti.
La potente capacità ossidante dell’ozono lo rende uno strumento eccellente per operare in ognuna di queste fasi, poiché ha un beneficio diretto su COD, BOD, SS, SD, torbidità, colore, odore, contaminanti emergenti e, naturalmente, microbiologia.
L’ozono è una tecnica semplice e sicura, che permette di ottenere i risultati più esigenti.
ZonoSistem fornisce consulenza ingegneristica dettagliata per la stesura di progetti e progetta e produce generatori di ozono per applicazioni reali.
Migliora i parametri di scarico del tuo WWTP
e promuove il riutilizzo dell'acqua
Evita l'uso di cloro e prodotti chimici confezionati
L'ozono viene generato in loco, eliminando la necessità di stoccare o trasportare prodotti chimici
L'ozono non lascia residui, è ecologico e riduce l'impronta di carbonio
Il sistema è automatizzato e non richiede manodopera per l’applicazione
Vuoi migliorare le prestazioni del tuo WWTP Urbane?
Fasi dell’ozono negli impianti di trattamento delle acque reflue

Pre-ossidazione del flusso prima della fase biologica
L'applicazione di ozono prima del reattore biologico ne migliora le prestazioni. L'ozono ossida detergenti, polifenoli e altri composti che influenzano il rapporto COD/BOD. Inoltre, O₃ aumenta il tasso di ossigeno disciolto. È particolarmente indicato per gli impianti di trattamento delle acque reflue urbane, che ricevono acque industriali.

Trattamento dei fanghi di ricircolo
L’applicazione dell’ozono migliora l’indice volumetrico dei fanghi, riducendo Escherichia coli, i solidi sospesi nell’effluente decantato, la materia volatile nel liquame misto e, in generale, riducendo i fanghi e la loro gestione.

Trattamento Terziario e Quaternario
L’applicazione dell’ozono nel trattamento terziario ha l’obiettivo di disinfettare e riutilizzare l’acqua. Invece, l’ozono nel trattamento quaternario è in grado di eliminare i contaminanti emergenti.
Vantaggi del trattamento degli impianti con ozono
Senza manodopera, automatico
Il sistema genera ozono e lo inietta automaticamente nel serbatoio, senza la necessità di applicare manodopera nel processo. L'apparecchiatura deve solo essere collegata alla vasca da trattare e dotarla di un punto luce.
Nessun deposito di sostanze chimiche
L'ozono non può essere trasportato né immagazzinato; viene generato in loco e applicato all'istante, eliminando la necessità di stoccare e gestire prodotti chimici, evitando trasporti e riducendo l'impronta di carbonio.
Agente riconosciuto dall'ECHA
L'ozono è incluso nell'elenco dei biocidi dall'Agenzia europea delle sostanze chimiche e ZonoSistem possiede tutta la documentazione legale necessaria per l’applicazione dell'ozono nel vostro processo.
Gamma di generatori di ozono disponibili per gli impianti
1. Qual è la differenza tra le gamme?
Le gamme di generatori di ozono GR e GRV sono apparecchi progettati per essere alimentati con ossigeno LOX. Si tratta di apparecchi industriali, robusti, ad alta concentrazione di ozono, progettati e realizzati con attenzione per lavorare 24/7. La gamma GR copre fino a 1kgO3/h, con tecnologia a dielettrico ceramico, mentre la gamme GRV è progettata per porduzioni superiori, fino a 40kgO3/h.
D'altra parte, la gamma GRZO si distingue dalle altre due, in quanto include un compressore e un concentratore di ossigeno, il che significa che non ha bisogno di essere alimentato con ossigeno LOX. È un apparecchio autonomo, che necessita solo di elettricità. Si tratta comunque di un apparecchio industriale ad alte prestazioni e rendimento.
2. Quale gamma mi consigli?
La prima cosa è calcolare la quantità di ozono di cui hai bisogno. Se hai bisogno di più di 1Kg o 3/h, dovrai selezionare la gamma GRV. Per produzioni inferiori a 1KgO3/h, hai la versione GRZO, con compressore e concentratore di ossigeno, e se preferisci lavorare con alimentazione di ossigeno LOX, hai la gamma GR. Consiglio di utilizzare la gamma GRZO quando possibile, è un po' più costosa ma eviti i costi dell'ossigeno LOX.
3. Quanto ozono mi serve?
È necessaria una quantità diversa di ozono per ogni fase di un WWTP. Generalmente, per la pre-ossidazione del flusso prima della fase biologica, vengono applicate dosi di ozono comprese tra 1 e 5 ppm. Nel trattamento dei fanghi, le dosi variano tra 5 e 10 ppm, mentre per il trattamento terziario e quaternario, le dosi di ozono variano tra 8 e 10 ppm.
Esempio di installazioni di ozono negli impianti di trattamento delle acque reflue

Impianto di trattamento delle acque reflue urbane in Arabia Saudita.

Impianto di trattamento delle acque reflue urbane in Marocco.

Pre-ossidazione WWTP a Tenerife.

Trattamento terziario WWTP a Manacor.

Pre-ossidazione WWTP nella Comunità Valenciana.

Trattamento intermedio dei fanghi. Impianto di depurazione urbano, Comunità Valenciana.